→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La Folla è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 248

Brano: [...]ata dagli Alleati, promosse la costituzione di cooperative agricole e organizzò i braccianti per requisire le terre incolte. Rappresentò il P.C.I. nel C.L.N. e nella Consulta regionale sarda. Fu segretario della Federazione comunista di Sassari e successivamente segretario regionale del Partito.

Nel 1946 fu eletto alla Costituente e successivamente rieletto deputato per quattro legislature, vicepresidente del Gruppo comunista della Camera.

La Folla

Periodico settimanale illustrato (questo era anche il suo sottotitolo) di 32 pagine in formato di cm 20x12. Il n. 1 (anno I) uscì il 5.5.1901; interrotta la pubblicazione dal n. 51 del 2.12.1904 (a. IV), fu ripresa (n. 1, Nuova serie) il 28.7.1912. L’ultimo fu il n. 21 (anno IV), portante la data del 23.5.1915, ossia del giorno che precedette l’intervento italiano nella prima guerra mondiale. Per il suo carattere vivacemente aggressivo, scandalistico e di battaglia, il periodico ebbe notorietà e larga diffusione, specialmente a Milano. Era diretto da Paolo Valera, un libertario indipendent[...]

[...]’uso delle armi contro i lavoratori. Vi si trovano riflessi tutti i grandi avvenimenti politici del tempo e quelli della vita interna del Partito socialista, di cui il periodico sosteneva le correnti rivoluzionarie e intransigenti: la lotta contro il militarismo e l’imperialismo, contro la guerra libica e quella mondiale; e infine la miseria della povera gente, costretta a vivere nei bassifondi delle città, tra vizi e brutture.

« Noi siamo della folla, per la folla, con la folla — scriveva in uno dei primi numeri P. Valera —, perché della folla abbiamo i gusti, le idee, le aspirazioni ».

Cessò le pubblicazioni quando il paese intervenne nel conflitto mondiale, intervento che il foglio aveva tenacemente combattuto. Valera avversò nel dopoguerra il fascismo, sebbene nel suo libro intitolato Mussolini (Milano, 1924) dimostrasse una aperta simpatia per il dittatore, considerandolo un « rivoluzionario » e un idealista attorniato da volgari profittatori.

Laghi, Nino

N. a Forlì nel 1907. Militante comunista e attivo antifascista, dopo le leggi eccezionali fasciste del 1926 venne relegato per 7 anni al confino nell’isola di Ponza. [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Folla, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Battaglione S <---Battaglione S A P <---C.L.N. <---Concetto Marchesi <---Diplomatica <---Economia politica <---P.C.I. <---Paolo Valera <---S.A.P. <---Sant'Antioco <---Storia <---Trasporti di Trieste <---Turati a Treves <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---dell'Ospedale <---fascismo <---fasciste <---idealista <---imperialismo <---individualista <---italiana <---italiano <---militarismo <---polemista <---populista <---riformismo <---socialismo <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL